Ecco la Nuova Mercedes Classe A: da compatta chic ad affascinante due volumi, ma con una nuova rivoluzione nello stile. Come sempre, la Classe A si conferma la porta di ingresso per conoscere e apprezzare l’ampia gamma della Stella d’argento. Non è ovviamente un’entry level spartana, tutt’altro: è un’auto di grande classe, con buone finiture e un ottima dotazione tecnologica. Anche dal punto di vista del design, questo modello continua a dare molto e a raccontare tanto. Del suo futuro non si sa ancora molto, ma per adesso ha scampato il taglio. Arriverà anche elettrica? Lo scopriremo solo vivendo.
Contenuti
Nuova Mercedes Classe A: caratteristiche e scheda tecnica
Nuova Classe A prova su strada
Nuova Classe A: esterni e design
Nuova Mercedes Classe A: interni e abitacolo
Mercedes Classe A: prezzo e allestimenti
La compatta delle Frecce d’Argento, ormai divenuta nel corso delle sue quattro generazioni una vera icona, ha deciso di rivoluzionarsi ancora: per il restyling della quarta generazione ci sono tantissime novità. Confermata la presenza sul mercato di due carrozzerie.
La Nuova Classe A, infatti, arriva sia in versione hatchback che in versione Sedan. Scopriamo meglio tutto ciò che c’è da sapere sul modello che sta arrivando sul mercato: caratteristiche, listino prezzi, autonomia, potenza, velocità massima e scheda tecnica.
Nuova Mercedes Classe A: caratteristiche e scheda tecnica
Se le precedenti generazioni vi avevano convinto, anche il restyling della quarta vi farà innamorare. Non solo: troverete sicuramente quella che fa al caso vostro. A livello di dimensioni, la Classe A non è cambiata moltissimo: è sempre molto meno lunga di cinque metri, ha un passo generoso e ha un’altezza tale da renderla piuttosto sportiva nell’aspetto e nelle prestazioni. Diciamo che è più lunga e spaziosa delle precedenti generazioni.
Le dimensioni a cui ci riferiamo nell’articolo sono quelle della hatchback:
- lunghezza: 4.428 mm
- larghezza: 1.992 mm (compresi gli specchietti)
- altezza: 1.423 mm
- passo: 2.729 mm
Secondo l’ultimo listino aggiornato, la quarta generazione 2023 si presenta con sette modelli/motorizzazioni: tre diesel, tre ibridi e un benzina termico. Per la scheda tecnica sottostante, abbiamo preso come riferimento la versione ibrida.
Motore | A 180 Automatic ibrido benzina |
Potenza CV | 136 CV |
Coppia (Nm a giri minuto) | 230+150/1660 – 3000 |
Consumo WLTP | 6.4 – 5.8 litri per 100 km |
Emissioni CO2 | 145.0 – 133 gr |
La velocità massima di questo motore è di 215 km/h. Questo non è certamente il motore più brillante e dalle prestazioni sportive: se cercate sensazioni più da pista che da strada, allora bisogna guardare al Mercedes-AMG A 45S 4MATIC+ che ha una velocità massima pari a 270 km/h e una potenza di 421 CV. Il suo consumo, nel ciclo combinato WLTP è di 9.2 – 8.8 litri ogni 100 km.
Nel complesso, tutti i motori sono stati aggiornati: sono presenti unità a quattro cilindri con cambio automatico DCT a 7 o 8 rapporti di serie. I motori sono di tipo mild hybrid, quindi hanno un sistema elettrico ausiliario di bordo a 48 volt. Questo sistema ha lo scopo di supportare con 10 kW di potenza in più l’avvio.
Un altro dato tecnico interessante, che farà sicuramente piacere a chi predilige comfort e silenziosità, riguarda il nuovo motorino di avviamento a cinghia (tipo RSG) che risulta estremamente silenzioso perché le vibrazioni sono nettamente inferiori rispetto ai sistemi tradizionali.
Questo sistema, inoltre, consente di marciare con il motore termico spento a velocità costante; il recupero dell’energia avviene in frenata.
Poi ci sono i motori ibridi plug-in, la cui batteria in dotazione è stata migliorata. Per la ricarica ci sono le seguenti opzioni:
- ricarica standard da 3,7 kW;
- corrente alternata e fino a 11 kW;
- corrente continua fino a 22 kW.
Ottime le prestazioni di ricarica: dal 10% all’80% in circa 25 minuti. Il tempo di una commissione.
Nuova Classe A prova su strada
Com’è la nuova Classe A sulla strada? La novità di questo restyling è soprattutto tecnico e in particolare riguarda i motori che ora sono tutti elettrificati, compresa la versione AMG A35. I nuovi mild hybrid tengono a basa i consumi e regalano un certo brio, che non guasta mai.
Per il resto, è un’auto comodissima: le asperità della strada quasi non si sentono, dossi compresi. Lo sterzo è piacevole, morbido, ma sempre regolare e preciso. La dinamica è divertente, solida, precisa: si guida piacevolmente, anche con un piede un po’ pesante.
Nuova Classe A: esterni e design
La Classe A ha rivoluzionato i canoni ed è diventata un nuovo mito delle frecce d’argento: in principio fu un restyling azzeccatissimo che l’ha trasformata da monovolume familiare a due volumi sprintosa e piena di carattere. Poi è stato il tempo di un’altra rivoluzione così profonda che ne ha decretato il successo: quello tra la terza e la quarta generazione.
Se nella terza serie, la Classe A aveva fatto un percorso di evoluzione molto significativo soprattutto se si confronta la prima seria con la terza, ebbene anche nella quarta con restyling l’evoluzione continua in modo significativo. Le differenze tra terza e quarta continuano a essere profonde, ma sono profonde anche le differenze con i precedenti ritocchi.
Il design è stato ancora modificato: il restyling della quarta generazione lo migliora, lo affina, lo affila, lo rende più areodinamico, ancora più moderno e aggressivo. Più grande, più spaziosa, se possibile ancora più bella tanto che è stata confermata anche la versione berlina, con il retrotreno allungato come si confà a una macchina da rappresentanza.
La piccola della Mercedes, se si può definire “piccola”, continua ad avere un design sportivo, dinamico e accattivante. Cofano motore ribassato e inclinato in avanti, che rende l’avantreno più sportivo; fari a Led piatti con cromatura; mascherina totalmente ridefinita color argento con la stella Mercedes al centro. Il passo è sempre lungo dà l’idea di un’auto ancora più allungata che la rende più affilata, grintosa, ma allo stesso tempo elegante.
Ricapitolando, le caratteristiche principali sono: cofano inclinato in avanti e ribassato, tipico shark nose, griglia ridisegnata con motivo a stella, fari piatti come optional in una variante a Led. Anche sui cerchi in lega grande lavoro del comparto design: arrivano fino a 19 pollici. Ci sono anche quelli in lega leggera opzionali verniciati in nero lucido con design a più razze e con bordino lucido per la AMG Line.
Sul retrotreno spicca il nuovo diffusore insieme alle luci a LED di serie. Nuove anche le verniciature esterne: solide/metallizzate e MANUFAKTUR. Come vernici pastello ci sono i seguenti colori:
- bianco polare;
- nero notte;
- giallo sole;
Poi, ecco le tinte metallizzate:
- grigio montagna;
- vernice nero cosmo;
- argento iridio;
- digital white;
- blu denim;
- rose’ golf metallizzato.
Infine, le Manufaktur: grigio montagna magno e rosso patagonia.
Nuova Mercedes Classe A: interni e abitacolo
La filosofia degli esterni viene ripresa anche negli interni, con una rivoluzione dal sapore spiccatamente Mercedes. La quarta serie della Classe A, infatti, detta come sempre nuovo modello da imitare. La plancia è moderna e si estende, senza soluzioni di continuità, da una parte all’altra dell’abitacolo conferendo solidità all’intera cellula. Particolare per gli amanti della sportività, le bocchette di ventilazione: ricordano le turbine degli aerei.
Punto di forza della tecnologia dell’abitacolo? Sicuramente il doppio schermo indipendente che – udite udite – è di serie. Il sistema è composta un primo display da 7 pollici e da un secondo monitor più grande da 10,25 pollici, quest’ultimo posizionato al centro del cockpit.
Se però si preferisce qualcosa di più grande, Mercedes offre come opzione due display da 10,25 pollici con un look wide-screen. Questa soluzione crea un abitacolo luminoso molto particolare. Anche il volante è stato aggiornato: pelle nappa di serie e stile compatto.
Anche la parte tecnologica è d’avanguardia: ecco il sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience), un sistema capace di apprendere – grazie all’intelligenza artificiale – tutto ciò che per conducente è importante. Il sistema mette in contatto passeggeri, auto e conducente per un’esperienza di viaggio confortevole e coinvolgente. Il pacchetto di Infotainment comprende le funzioni di navigazione con Car-to-X, la capacità di riprodurre contenuti online, il tracking del veicolo e così via.
Mercedes Classe A: prezzo e allestimenti
La Classe A gode di diverse soluzioni motore: non solo benzina e diesel, ma anche tecnologia ibrida plug-in. Quest’ultima soluzione coniuga il dinamismo di un motore elettrico all’autonomia di un motore a combustione interna. Prezzo a partire da 35.120 euro.
I modelli disponibili sono ben sette, Partiamo dai diesel:
- A 180 d Automatic;
- A 200 d Automatic;
- A 220 d Automatic.
Poi i benzina ibridi:
- A 180 Automatic;
- A 200 Automatic;
- A 250 Automatic 4MATICM;
- Mercedes-AMG A 35 4 MATIC.
Infine il benzina termico:
- Mercedes-AMG A 45S 4MATIC+.
Quattro gli allestimenti partendo dal benzina A160:
- Executive
- Advanced
- Progressive
- Advanced Plus Progressive
- Advanced Plus Amg Line
- Premium Amg Line
- Premium Plus Amg Line
Potrebbe interessarti anche:
- Nuova Mercedes Classe B: prezzo e caratteristiche
- Nuova Bmw M2: prezzo, motori, caratteristiche
- Audi RS 3 Performance Edition: caratteristiche e prezzo della serie speciale
- Porsche 911 Carrera T: il nuovo purismo sportivo